Messaggero Veneto di Francesco Seminara La Norma tradizionale Ricetta simbolo dell'estate siciliana, è nata nel catanese nel 1920 da una lite di teatro. Un piatto amato e reinterpretato dagli chef, omaggio "involontario" al compositore Bellini 19 Luglio 2021 Norma? Non esiste primo che meglio rappresenti il lavoro del sol leone sui generosi campi di Sicilia. Ingredienti poveri, semplici e di grande identità. Melanzane, pomodoro, basilico e ricotta salata: la Norma è la sublimazione gastronomica dell’estate. Sulla nascita esistono due storie, ma noi fuggiamo a gambe levate da quella che vuole la genesi della norma nella creazione di uno chef, dopo la prima dell’ opera belliniana alla Scala di Milano, vuoi solo per il fatto che parliamo del mese di dicembre, per altro del 1831, periodo nel quale la reperibilità di determinati ortaggi fuori stagione era, se non impossibile, molto complicata, inoltre la Norma è un piatto estivo, ça va sans dire.