Record di prelievi da parte del Cer per l’irrigazione Canale emiliano romagnolo fondamentale a causa della scarsità di precipitazioni 28 Luglio 2021 il report Tra i paradossi climatici di questa calda estate che alterna gravi incendi boschivi in Sardegna a improvvise trombe d’aria accompagnate da violente e devastanti grandinate come ieri in Emilia, l’altro ieri in Lombardia e sulla catena alpina spicca, come eccezione, anche il singolare e del tutto straordinario record fatto registrare dal Canale Emiliano Romagnolo. Anche l’ultima perturbazione infatti non ha minimamente interessato i territori della Romagna, e se da una parte della regione lo stress idrico prima e la grandine poi mettono in serissima difficoltà le colture di pomodoro e i prati stabili per la produzione di Parmigiano Reggiano, dall’altra è solo ed esclusivamente il Canale Emiliano Romagnolo a garantire un sufficiente approvvigionamento di acqua all’ortofrutticoltura della Romagna.